-
STRUMENTI
DI CONNESSIONE - -
|
La
valutazione delle attitudini nella selezione dei professionisti in
Italia e nel mondo è strettamente confidenziale e prevede la
necessaria capacità di relazionarsi con realtà mondiali
in continuo
divenire.
Lo studio è infatti costantemente alla ricerca di Partners &
Law
Firms dislocate in territorio internazionale che abbiano conoscienza
della lingua Italiana e che abbiano propensione al rapporto
di partnership con attività Italo - Internazionali.
E' possibile contattare lo studio mediante i canali
indicati nella Sezione "Contattaci"
|
|
|
PROF.
AVVOCATO FRANCESCO MAZZA |
................
Bio Professionale
Classe
1971
Professore a contratto di Diritto penale presso l'Università
degli Studi di Cassino.
Iscritto all'Ordine degli Avvocati di Roma.
Docente di Diritto penale nei corsi per i difensori di ufficio
del Consiglio dell'Ordine di Roma.
Docente di Diritto penale nei corsi di formazione e aggiornamento
per il Corpo della Polizia
Penitenziaria organizzati dal Ministero della Giustizia.
Docente nel corso di "Deontologia e tecnica dell'avvocato
penalista" presso la Camera Penale di Roma.
Presidente dell'Associazione "Law Labyrnth ONLUS".
Autore di 4 monografie (teoria generale del reato e parte
speciale) ed oltre 80 pubblicazioni
(Saggi su rivista, pubblicazioni collettanee, voci su commentari,
note a sentenza).
Svolge l'attività di avvocato penalista nei seguenti settori:
- Delitti contro la pubblica amministrazione.
- Delitti contro il patrimonio
- Delitti contro la persona
- Delitti ex artt. 416 e 416 bis cod. pen.
- Reati societari
- Reati informatici.
Dal 2017 Partner Studio Legale "Maggesi & Partners"
presso il Foro di Roma
Nel 1995
L aurea in giurisprudenza.
Nel medesimo anno diventa membro del comitato di redazione,
per il diritto e la
procedura penale, del Dizionario bibliografico delle Riviste
Giuridiche della casa
editrice Giuffrè.
Nel 1997
diviene membro del comitato scientifico del Massimario Penale
diretto dal
Pres. Giovanni Pioletti, della Rivista di Polizia diretta
dal Prof. Franco Coppi
e dal Prof. Marcello Gallo e della Rivista di Diritto e Giurisprudenza
Agraria e
del'Ambiente diretta dal Prof. Giovanni Galloni, ove è anche
il curatore del
Massimario della Corte Costituzionale, nonché membro del Comitato
di
revisione per i saggi scientifici da pubblicare.
Collabora altresì dal 2016 con la Rassegna dell'Arma dei Carabinieri,
diretta
dalla Prof.ssa Paola Severino.
Nel 1999
consegue l'abilitazione all'esercizio della professione di
avvocato e nel corso
degli anni ha partecipato ad alcuni dei processi di maggiore
rilevanza nazionale.
Nel 2000
diventa Cultore di Diritto penale dell'economia presso la
Facoltà di Giurisprudenza
dell'Università degli Studi di Cassino.
Nel 2001
viene nominato Professore a contratto di Diritto Penale dell'Economia
nel
suindicato ateneo. Nell'ambito di detto corso, come nei successivi,
ampio spazio
è stato riservato al diritto penale bancario e societario.
Nel 2001
viene nominato Docente nell'ambito del programma di formazione,
specializzazione
ed aggiornamento del personale del Corpo Forestale dello Stato
denominato "La polizia giudiziaria. Profili di Diritto penale
e delle leggi speciali di
settore nell'attività del Corpo Forestale dello Stato".
Nel medesimo anno viene nominato dal Ministero della Giustizia
Docente di Diritto
penale e Procedura penale per i corsi di formazione ed aggiornamento
in favore del
Corpo della Polizia Penitenziaria. In questo ambito, sempre
nell'anno
2001, svolge la docenza in Diritto processuale penale nell'ambito
del Corso di
aggiornamento a favore del personale del Corpo della Polizia
Penitenziaria,
Provveditorato Regionale della Campania, nella sede di Napoli
Poggioreale.
Sempre nel 2001 viene nominato Docente nel Corso di Formazione
in Legislazione
e problematiche minorili organizzato dal Tribunale di Santa
Maria Capua Vetere e
dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale per i Minorenni
di Napoli.
Nel 2002
viene confermato Professore a contratto di Diritto penale
dell'economia presso
la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università degli Studi di
Cassino.
Nel 2003
viene confermato Professore a contratto di Diritto penale
dell'economia presso
il suindicato ateneo così come nei successivi anni 2004, 2005
e 2006.
Nel 2006 viene nominato docente per il Diritto penale e la
Criminologia
nell'ambito del III° Corso di formazione per Vice Commissari
del Ruolo direttivo
speciale del Corpo di Polizia Penitenziaria tenutosi presso
l'Istituto Superiore
di Studi Penitenziari di Roma (I.S.S.P.).
Nel medesimo anno entra a far parte del progetto di ricerca
dal titolo
"Le nuove forme di criminalità economica: profili de jure
condito e de jure condendo",
progetto approvato e finanziato dal Dipartimento di Discipline
Giuspubblicistiche
dell'Università degli Studi di Cassino e culminato con la
pubblicazione di un saggio
scientifico dal titolo: "Una nuova forma di criminalità economica:
la pirateria
informatica. Orientamenti dell'Unione Europea e strategie
di contrasto", in
AA.VV., Spunti critici in tema di nuove forme di criminalità,
Napoli, 2007.
Nel 2007
viene nominato Professore a contratto di Diritto penale presso
la Facoltà di Giurisprudenza
dell'Università degli Studi di Cassino. Sempre nel 2007 è
relatore nella Giornata di Studi
organizzata dall'Università degli Studi di Cassino con il
patrocinio del'Assessorato per la tutela del
consumatore della Regione Lazio sul tema riguardante "La Tutela
del consumatore",
occupandosi nello specifico della tutela del consumatore nel
settore informatico.
Nel 2008
viene nominato docente nel ciclo di seminari organizzato dalle
Facoltà di Ingegneria e Giurisprudenza
dell'Università degli Studi di Cassino in tema di Fonti rinnovabili
e Risparmio energetico, occupandosi
de "La Tutela penale dell'ambiente". Nel medesimo anno viene
confermato Professore a contratto di
Diritto penale presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università
degli studi di Cassino.
Nel 2009
viene confermato quale docente nel ciclo di seminari organizzato
dalle Facoltà di Ingegneria e
Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Cassino in tema
di Fonti rinnovabili e Risparmio
energetico occupandosi di "Sviluppo sostenibile e fonti di
energia alternativa".
Sempre nel 2009 viene confermato Professore a contratto di
Diritto penale presso la Facoltà di
Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Cassino. Nel
2010 entra a far parte del progetto di
ricerca dal titolo "Diritto penale e nuovi tipi di autore
del reato nel circuito economico della criminalità",
progetto approvato e finanziato dal Dipartimento di Discipline
Giuspubblicistiche dell'Università degli
Studi di Cassino in data 29.06.2010. Nel 2010 viene confermato
Professore a contratto di Diritto
penale presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università
degli studi di Cassino.
Nel 2011
viene confermato Professore a contratto di Diritto penale
amministrativo presso la Facoltà di
Giurisprudenza dell'Università degli studi di Cassino.
Nel 2011 è relatore nel convegno di studi organizzato dall'associazione
culturale Osservatorio
Penale di Roma in tema di Deontologia dell'avvocato penalista
occupandosi nello specifico dei Profili
di responsabilità penale nello svolgimento dell'attività difensiva.
Nel 2012 viene confermato professore
a contratto di Diritto penale amministrativo presso il Dipartimento
di Economia e Giurisprudenza,
Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza, dell'Università
degli studi di Cassino.
Nel 2012
viene nominato docente di Diritto penale dell'informatica
presso il Corso di specializzazione in
Diritto penale dell'economia organizzato dal Consiglio dell'Ordine
degli Avvocati di Napoli.
Nel 2013
viene confermato Professore a contratto di Diritto penale
presso il Dipartimento di Economia e
Giurisprudenza, Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza,
dell'Università degli studi di Cassino.
Nel 2013 è relatore nel convegno di studi organizzato dall'Accademia
Forense e dal Consiglio
dell'Ordine degli Avvocati di Roma in tema di Reati della
stessa indole.
Nel 2013 è docente di Diritto penale presso il corso di specializzazione
dei difensori d'ufficio
organizzato dal Consiglio dell'Ordine degli Avvocati di Roma.
Nel 2013 è docente di Diritto penale nei corsi di formazione
permanente organizzati dal Consiglio
dell'Ordine degli Avvocati di Frosinone. Nel 2013 diviene
membro del comitato scientifico
dell'associazione culturale Osservatorio Penale, nonché referee
unico per la valutazione dei
contributi da pubblicare sul portale web della medesima associazione:
osservatoriopenale.it
Nel 2014
viene confermato Professore a contratto di Diritto penale
nell'Università degli Studi di Cassino.
Nel 2015
viene confermato Professore a contratto di Diritto penale
nell'Università degli Studi di Cassino.
Nel 2015 è nominato docente di Diritto penale dell'informatica
nel Seminario organizzato dalla
Cattedra di Diritto penale presso il Dipartimento di Economia
e Giurisprudenza dell'Università di
Cassino in tema di reati informatici.
Nel 2016
viene confermato Professore a contratto di Diritto penale
nell'Università degli studi di Cassino.
Nel 2016 è relatore nel convegno di studi organizzato dall'Università
degli Studi di Firenze in tema
di Ambiente e cambiamenti climatici, occupandosi nello specifico
de "La legislazione italiana in tema
di tutela penale dell'ambiente". Nel 2016 è relatore nel convegno
di studi organizzato dall'Associazione
DomIUS di Catanzaro in tema di "Audizione protetta del minore
vittima di abusi sessuali".
Nel 2016 è docente di Diritto penale nei corsi per i difensori
di ufficio organizzati dal Consiglio
dell'Ordine degli avvocati di Roma.
Nel 2016 è relatore nel Seminario organizzato dall'Università
degli Studi di Brescia, Dipartimento di
Giurisprudenza, dal titolo "Le discariche abusive fra mito
e realtà. Riflessioni a piu voci".
Nel 2017
è relatore nel Master breve in "Strategie difensive e tecniche
nel processo penale"
organizzato dalla libreria giuridica Medichini di Roma. Nel
2017 è relatore nel Convegno nazionale
di Scienze forensi organizzato dalla casa editrice Aracne
con il patrocinio della Regione Lazio.
Ha più volte partecipato nella sua pluridecennale attività
presso l'Università degli Studi di Cassino,
a diverse ricerche scientifiche finanziate dall'ateneo che
hanno avuto esito positivo concludendosi
con la pubblicazione di numerosi saggi.
Molteplici le sue conferenze in materia di diritto penale
sostanziale e processuale.
Attività didattica continuativa ininterrotta di quindici anni
nell'Ateneo cassinate.
Mail
ufficiale dello Studio Legale
info (at) studiomaggesi.it ;
Telefono e Contatto Fax della
Sede Centrale di Roma :
0039.06.2312031
|
|
|
................
 |
Nome
|
Francesco Mazza
Titolo e Posizione
| Professore
Materie Trattate
|
Diritto Penale
Posizione |
Of Counsel
Riceve presso gli Uffici di
| ROMA
L'Avvocato Francesco Patanè
è Of Counsel dal 2017
E' Associato al Dipartimento di Diritto Penale
Distaccamento |
Italia |
|
|
|